
In questa sezione potrete scoprire l'iter formativo e le competenze nautiche che vengono trasmesse ai ragazzi di ogni branca. La formazione si avvale di strumenti metodologici scout come brevetti e specialità, che non sono visti come un fine da raggiungere, ma come un inizio del proprio percorso di maturazione personale e all'interno di un gruppo.
In questa sezione potrete scoprire l'iter formativo e le competenze nautiche che vengono trasmesse ai ragazzi di ogni branca. La formazione si avvale di strumenti metodologici scout come brevetti e specialità, che non sono visti come un fine da raggiungere, ma come un inizio del proprio percorso di maturazione personale e all'interno di un gruppo.
In questa sezione potrete scoprire l'iter formativo e le competenze nautiche che vengono trasmesse ai ragazzi di ogni branca. La formazione si avvale di strumenti metodologici scout come brevetti e specialità, che non sono visti come un fine da raggiungere, ma come un inizio del proprio percorso di maturazione personale e all'interno di un gruppo.
Area Download
COMUNITA' CAPI
La Comunità Capi, abbreviata in Co.Ca. è l'insieme di tutti i capi che fanno servizio all'interno del gruppo. La Co.Ca è l'organo direttivo del gruppo che crea, discute, prepara il programma che ogni branca dovrà poi seguire.
Ma la Co.ca. non è solo luogo di programmazione è anche un posto dove i capi si formano e si migliorano, in un clima di correzione fraterna.

Fo.Ca: la Formazione Capi
I Capi scout NON sono animatori. I Capi scout sono volontari, che seguono un percorso di formazione permamente, riconosciuto a livello internazionale, che porterà alla Nomina a Capo ed al Conferimento del Wood Badge. Il primo anno in Co.Ca è definito l'anno di Tirocinio, in cui il nuovo capo sarà affiancato da un tutor.
Una volta ottenuta la Nomina a Capo però l'iter formativo non si ferma, vengono infatti proposti campi di approfondimento, convegni metodologici ed attività di formazione continua a livello di Co.Ca e di Zona.
Riassumiamo velocemente le tappe della formazione (che verranno affrontare nel particolare successivamente) e l'anno di servizio come capo attivo, necessario per conseguirle.
- ANNO 1:
-
CAEX - Campo Associativo per Extrassociativi (solo per chi arriva da fuori il mondo scout),
-
CFT - Campo di Formazione Tirocinanti,
- ANNO 2: CFM - Campo di Formazione Metodologico della in branca cui ci si vuole specializzare.
- ANNO 3: CFA - Campo di Formazione Associativa.
- ANNO 4: NOMINA A CAPO.
Livello di formazione:
- LIVELLO 1: Nessuno.
- LIVELLO 2: CFT - all'inizio dell'anno di tirocinio in Co.Ca.
- LIVELLO 3: CFM - al termine del tirocinio in Co.Ca., dopo un periodo di esperienza in Unità (obbligatorio per essere autorizzato come Capo Unità).
- LIVELLO 4: CFA - dopo dieci mesi dal CFM.
- LIVELLO 5: Brevetto e Nomina a Capo - la richiesta può avvenire dopo due anni di servizio attivo continuato, di cui uno dal termine del CFA.
Progetto Educativo di Gruppo
Il Progetto Educativo (PE o PEG) è il progetto che la Co.Ca redige ogni tre-quattro anni e verifica annualmente.
Nella realizzazione del PE vi è una fase di analisi dei bisogni dei capi, dei ragazzi e del territorio.
Il PE è lo spunto principale per le singole Branche, sulla base del quale, prepareranno i Progetti di Unità (PU) che sono quindi la traduzione più "concreta" degli obiettivi che la Co.Ca.
Vita Associativa
La vita di un Capo Scout non è solo legata all'educazione dei ragazzi, i Capi infatti partecipano anche a momenti di confronto o formazione che vanno al là di ogni singolo gruppo.
Riunioni di Zona (equivalnete della Provincia), Assemblee Regionali, Convegni ed eventi Nazionali sono alcuni esempi di attività che i Capi Agesci vivono in più, oltre, l'educazione dei ragazzi.
La vita associativa prevede anche momenti di democrazia, un continuo scambio con le Parrocchie e con gli Enti del territorio.
La nostra Co.Ca

FRANCESCO
FENGA
Fondatore - Magister - Resp. Pattuglia Nautica
CO.CA - MASCI
3400829443
francesco@fenga.net

FRANCESCO SAVERIO
DI MAIO
Incaricato PC (Gruppo) - Aiuto E/G
CO.CA - BRANCA E/G
3384103561
francesco.dimaio@teletu.it

LUCA
MAZZONI
Aiuto E/G
BRANCA E/G
3405714157
luamazzi@yahoo.it

ANTONIETTA
BETUNIO

FRANCESCA
CARBOGNANI

ANNA ROSA
PAGLINO
Fondatrice - Capo Colonia -Fo.Ca (Gruppo)
CO.CA - CASTORINI
3483574799
paglinoanna@gmail.com

ANNA MARIA
CERIOLI
Aiuto L/C
BRANCA L/C
3452971099
annac@iol.it

MASSIMILIANO
FENGA
Capo Clan - Pattuglia Comunicazione
CO.CA - BRANCA E/G
3403892540
maxi@fenga.net

MATTIA
MAGHENZANI
Capo Gruppo - Pattuglia Comunicazione
CO.CA
3277391780
maghenz89@gmail.com

MAURIZIO
LORI
Cambusiere
CO.CA
3384211977
maurizio.lori@barilla.com

DAVIDE
FRAZZI
Capo Clan
BRANCA R/S
3341709840
davide.frazzi@hotmail.it

GIULIO
BAGNARESI

ROSA
DI MAIO
Incaricata Fo.Ca (Zona) - Capo Gruppo - Capo Fuoco
ZONA - CO.CA - BRANCA R/S
3491381936
rosadimaio1993@gmail.com

ANNA
VANACORE
Aiuto L/C
BRANCA L/C
3383652542
vanacoranna@gmail.com
