
In questa sezione potrete scoprire l'iter formativo e le competenze nautiche che vengono trasmesse ai ragazzi di ogni branca. La formazione si avvale di strumenti metodologici scout come brevetti e specialità, che non sono visti come un fine da raggiungere, ma come un inizio del proprio percorso di maturazione personale e all'interno di un gruppo.
In questa sezione potrete scoprire l'iter formativo e le competenze nautiche che vengono trasmesse ai ragazzi di ogni branca. La formazione si avvale di strumenti metodologici scout come brevetti e specialità, che non sono visti come un fine da raggiungere, ma come un inizio del proprio percorso di maturazione personale e all'interno di un gruppo.
In questa sezione potrete scoprire l'iter formativo e le competenze nautiche che vengono trasmesse ai ragazzi di ogni branca. La formazione si avvale di strumenti metodologici scout come brevetti e specialità, che non sono visti come un fine da raggiungere, ma come un inizio del proprio percorso di maturazione personale e all'interno di un gruppo.
Area Download
Benvenuti
Benvenuti nel sito del Gruppo Scout Nautico Agesci Val d'Enza 1.
In questa pagina potrete trovare varie informazioni sulle branche, sulla nostra storia e su tutte quelle altre attività che caratterizzano il nostro gruppo
Clicca sul logo per scoprire la nostra storia
Le Branche
In questa parte potrete scoprire le varie Branche dello Scautismo. Lupetti, Coccinelle, Esploratori, Guide, Scolte e Rover: per ogni fascia di età c'è un metodo educativo.
8-11 anni
12-16 anni
16-21 anni
Clicca sui loghi per scoprire le branche
dai 21 in sù
Clicca sui loghi per saperne di più
Masci e Castorini
6-8 anni
Oltre alle branche "storiche" dello Scautismo AGESCI, il nostro Gruppo ha al suo interno quelle che potremmo definire altre due branche: I Castorini dell'AIC (associazione italiana Castorini) ed un Gruppo Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani).
P Nautica - ProCiv
Tra i vari progetti legati al nostro gruppo abbiamo la Pattuglia Nautica, che da anni coordina tutte le attività nautiche del Gruppo presso la base "Scricciolo Tenace" sul lago di Como; e la Pattuglia di Protezione Civile, di cui l'Agesci e per cui molti Capi ed R/S fanno formazione.
Clicca sui loghi per scoprire di più
Comunità Capi
Ogni Gruppo ha una Co.Ca, un gruppo di educatori volontari formati che si occupano dell'educazione dei ragazzi, della logistica, della gestione delle branche e delle staff.
Scoprite chi sono i nostri Capi Scout.
Clicca sul logo per scoprire di più
GEAS VELA
SCUOLA DI MARE
NUOVA PARROCCHIA DI TRAVERSETOLO
FONDAZIONE ED ENTE
EDUCATIVO BADEN
TERRE DI MONTECHIARUGOLO
TELEVALDENZA
Collaborazioni
Il nostro gruppo negli anni è cambiato, è cresciuto ed è evoluto; e nel nostro cammino abbiamo incontrato altri Enti, Associazioni e Gruppi, con cui abbiamo iniziato collaborazioni.
Ecco qui i link perchè vogliamo dare valore a ognuno di loro.